“Abitante della Terra, mi impegno a contribuire alla costruzione dell’UmanitĂ , capace di salvaguardare la vita della Terra per tutti i suoi abitanti, al servizio delle generazioni future”.
Carta d’identitĂ mondiale âAbitanti della Terraâ: un riconoscimento simbolico dei principi fondamentali della convivenza.Â
Negli ultimi quarant’anni, gli esseri umani sono stati doppiamente privati della loro umanitĂ :
âą Soprattutto come cittadini, per il fatto che gli esseri umani sono diventati soggetti di esclusiva proprietĂ âpatrimonialeâ di Stati ânazionaliâ. Questi hanno sbriciolato la cittadinanza – e l’umanitĂ – restringendola all’identitĂ nazionale e sottoponendola alla discrezione dei poteri delle oligarchie nazionali. Se un essere umano non ha un aggettivo “nazionale” unito a cittadino, non esiste come tale, Ăš apolide, non Ăš “uno di noi”.
âą In secondo luogo, come persone, per il fatto che gli esseri umani sono stati ridotti al rango di “risorse umane” al servizio degli interessi dei proprietari e commercianti del capitale finanziario.Â
Con l’emissione del CIM, l’AgorĂ degli abitanti della Terra riconosce due principi fondamentali fondamentali del “vivere insieme”:Â
âą tutti noi esseri umani siamo abitanti della Terra, prima di essere di razza gialla, bianca, nera o mista, etiopi, afgani, colombiani, cinesi, del Quebec, indiani, francesi o belgi …
âą viviamo tutti nello stesso luogo: la Terra Ăš la nostra âcasa comuneâ dalla quale nessuno puĂČ essere legittimamente escluso da nessuno, nemmeno dalle piĂč alte autoritĂ politiche, economiche, sociali e morali del mondo.Â
Infine, i comuni – le prime forme moderne di comunitĂ umane organizzate di base – saranno invitati a promuoverlo.


Une délivrance à la demande de citoyens conscients et engagés
Aujourdâhui, plus de 60 millions dâĂȘtres humains errent de par le monde Ă la recherche dâun lieu oĂč habiter, et des milliards de personnes sont relĂ©guĂ©es dans des lieux dâexclusion et dâappauvrissement.Â
Plus que jamais, le parcours Ă construire est de « passer du âjeâ rĂ©duit au ânousâ Ă©largi » (*) dans la direction dâune HumanitĂ© consciente de devoir agir en tant que communautĂ© et dâassumer la responsabilitĂ© de lâintĂ©gritĂ© et de la rĂ©gĂ©nĂ©ration permanente de la vie de la Terre. (*) Alessandro Andreatta, Maire de Trente (I)
En dĂ©livrant la Carte âHabitant de la Terreâ aux personnes qui rĂ©sident sur leur territoire et qui la leur demandent, les communes expriment une vision qui va au – delĂ de la conscience individualiste de la vie, des droits, du futur et, en mĂȘme temps, renforcent lâimportance de la prise de responsabilitĂ© collective par rapport Ă la sauvegarde et au soin de la vie globale de la Terre et de tous les habitants, y compris les autres espĂšces vivantes.
Le fait de demander sa Carte âHabitant de la Terreâ est un acte de conscience, dâespĂ©rance, dâengagement personnel : par principe, la Carte sera dĂ©livrĂ©e uniquement sur demande expresse.